Canali Minisiti ECM

Sorseggiare bevande acidule può rovinare i denti

Odontoiatria Redazione DottNet | 26/02/2018 15:55

Anche liquori, acqua e limone e le bibite ne favoriscono l'erosione

Sorseggiare bevande acidule come i tè aromatizzati alla frutta o l'acqua aromatizzata, ma anche bevande zuccherate e light (senza zucchero, ma dolcificate), e poi ancora i concentrati di frutta, o i liquori, rappresenta una minaccia rilevante per la salute dei denti: è associato al moltiplicarsi (fino ad 11 volte) del rischio di erosione dentale, ovvero la perdita della sostanza dura dei denti, e può rovinare lo smalto.

Lo rivela una ricerca che ha coinvolto oltre 300 persone ed è stata pubblicata sul British Dental Journal. La ricerca è stata svolta presso il prestigioso King's College di Londra e condotta da Saoirse O'Toole. L'abitudine peggiore è consumare queste bevande lentamente, assaporandole, trattenendole in bocca e consumarle lontano dai pasti, perché durante la masticazione si produce saliva che può contrastarne l'acidità di queste bevande e quindi gli effetti nocivi per i denti.

pubblicità

fonte: British Dental Journal

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing